Acquisti
La convenienza negli acquisti varia in rapporto al cambio del dollaro. Molti prodotti sono soggetti a una tassa di vendita regionale (“Sales Tax”) da sommare al prezzo indicato, che a seconda degli stati può variare dal 4 al 15% anche se in alcuni non viene applicata. La maggior parte dei negozi è generalmente aperta tutti i giorni dalle h.10:00 alle h.18:00 (alcuni addirittura 24 h). I grandi centri commerciali sono aperti da lunedì a sabato dalle h.10:00 alle h.20:00. Le banche sono aperte da lunedì a venerdì dalle h.10:00 alle h.15:00 e, il giovedì o il venerdì, fino alle h.18:00. Infine, ricordiamo che l’acquisto di articoli di notevole valore può causare inconvenienti con le autorità doganali italiane.
Pasti
Per la prima colazione in media si spende dai 2 ai 7 dollari in uno snack-bar, 20-25 dollari in hotel; un pranzo in uno snack-bar costa circa 7-16 dollari , 15-35 in ristorante; più cara la cena, sempre in ristorante (20-50 dollari).
Camera tripla e quadrupla
Non esistono camere a 3 letti: si considerano triple le camere con 2 letti ad una piazza e mezzo o letto matrimoniale con roll-away (lettino a rotelle).
Carta di credito
Il mezzo di pagamento più diffuso è la carta di credito, molto utile a volte obbligatorio quando vengono richiesti depositi cauzionali, come per noleggi auto o soggiorni alberghieri.
Corrente elettrica
La corrente elettrica è alternata a 110 Volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz.), è di 60 Hz. Gli apparecchi portati dall’Europa devono di conseguenza essere commutati: è facile reperire adattatori (“adapters”) a 2 lamelle piatte sia in Italia sia direttamente in loco. Infine, nel caso si intenda comprare materiale elettrico o elettronico è bene specificare al momento dell’acquisto “for Europe”.
Eventi speciali e fiere
Versis America ha bloccato gli spazi in hotel in concomitanza con eventi speciali, convention e fiere a condizioni differenti da quelle riportate all’interno delle tabelle prezzi. In caso di richieste per tali periodi (sempre soggetti a disponibilità), il cliente ha la facoltà di accettare l’eventuale incremento del prezzo o di richiedere hotel alternativi.
FormalitA' d’ingresso
I cittadini italiani che desiderano recarsi negli Stati Uniti, devono essere in possesso di passaporto in corso di validità. Non è richiesto visto purché il soggiorno non superi i 90 giorni e si sia in possesso di un biglietto di ritorno o di prosecuzione verso altri stati. Si ricorda che tutti i passeggeri (inclusi i minori) devono essere in possesso di passaporto individuale e che i tipi di passaporto validi sono i seguenti: passaporto a lettura ottica, se emesso o rinnovato prima del 26/10/05, passaporto a lettura ottica, munito di fotografia digitale, se emesso o rinnovato dal 26/10/05 al 25/10/06, passaporto biometrico, se emesso o rinnovato dal 26/10/06. Chi non è in possesso di passaporti con i suddetti requisiti deve richiedere il visto alle autorità competenti. A partire dal 01/08/08 (in fase sperimentale e OBBLIGATORIO dal 12/01/09), entra in vigore l’“Electronic System for Travel Authorization” (ESTA), che sostituirà la compilazione del modulo cartaceo I-94W e consentirà alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo. Sarà quindi obbligatorio registrarsi sul seguente sito: https://esta.cbp.dhs.gov. Tale adempimento, tuttavia, non esonererà ancora il viaggiatore dal compilare il modello I-94W.
Fuso orario
Varia secondo le zone con 5 diversi fusi: Eastern Time (-6 ore rispetto all’Italia) per New York e la Costa Atlantica; Central Time (-7 ore) per Chicago e la zona centrale del Paese; Mountain Time (-8 ore) Denver e il Mid-West; Pacific Time (-9 ore) California e tutta la costa del Pacifico; Alaska e Hawaii (-11 ore di differenza rispetto all’Italia).
Lingua
Inglese americano (ufficiale), spagnolo (ufficiale come seconda lingua nel New Mexico).
Mance
Il personale di ristoranti e hotel ha un salario minimo e la mancia ne è parte integrante, risultando praticamente un obbligo. Nei ristoranti la mancia (in inglese “tip”) è pari circa ad almeno il 15% del conto e generalmente si lascia sul tavolo. Negli hotel al facchino viene solitamente dato USD 1 per ogni valigia portata all’arrivo o alla partenza, mentre alla cameriera si lasciano almeno USD 2 per ogni giorno di permanenza. Ai tassisti infine la mancia è pari al 15% della somma indicata dal tassametro, ma per tragitti brevi si lascia eventualmente qualcosa in più.
Obblighi Sanitari
Nessuno.
Religione
Protestante (56%), cattolica (28%), ebraica (2%), altro (14%).
Valuta
Dollaro USA.